Carmela Kia Giambrone

Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale

10 commenti

  1. Ciao! Ma dove lo compro il Sodium cocoyl isethionate?

    1. Ciao Silvia, io lo prendo da Glamour Cosmetics 😉

  2. Ciao. Nella ricetta sono indicati 30 g di Sodium cocoyl isethionate, da scigliere a bagnomari in acqua. In quanta acqua va sciolto?

    1. Ciao Paolo, la quantità di acqua necessaria, come indicata in ricetta, è di 20g. Se lo realizzi, fammi sapere come ti trovi! a presto, Kia

  3. Isabella Griffante

    Ciao riguardo allo Sci, se usiamo 30 gr su 100 gr totali di prodotto non è che diventa troppo irritante? Di solito i tensioattivi nello shampo0 non dovrebbero superare il 15 %? Comunque proverò.

    1. Ciao Isabella, grazie per il tuo commento. Questa ricetta è quella che uso da molto tempo e devo dire che non ho mai avuto fenomeni di irritazione. Ciò no toglie però che se la ritieni eccessivamente aggressiva (ricorda che lo SCI non è SLES! 😉 ) puoi sempre abbassarne la quota da introdurre. Fai le tue sperimentazioni senza timore. 🙂 a presto!

  4. Ciao Kia, grazie per le tue ricette! A breve le proverò . Nella ricetta senza sodium coco sulfate, posso sostituire il karitè con olio di cocco per avere uno Shampoo adatto a capelli secchi/sfibrati?
    Grazie mille
    Francesca

    1. Ciao Francesca, prova certo, ma ti consiglio almeno di fare 50% cocco e 50% karitè, tanto più che il karitè è altamente nutritivo! alla prossima!

  5. Si può’ usare l’ortica fresca al posto di quella essiccata?

    1. Ciao Tamara, io preferisco sempre utilizzare piante secche, questo perchè generalmente è sempre bene evitare componenti acquose se possibile (sono quelle che si portano dietro più difficoltà in fatto di conservazione). Io ti consiglierei di passarla a 50 gradi in forno per una decina/quindicina di minuti giusto per essiccarla. A presto e buona sperimentazione! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *